Legge 104, cambia tutto: ecco come fare la domanda per ottenere le agevolazioni previste

La Legge 104/1992 è una normativa italiana che consente di ottenere numerose forme di aiuto e assistenza in caso di invalidità civile.

Chi accede alla 104 ha diritto a diversi benefit, che si concretizzano in erogazioni economiche ma anche all’accesso ad ausili medici gratuiti a esenzioni ticket, e agevolazioni estese anche ai familiari del disabile in oggetto.

legge 104 nuove procedure per accertamento invalidità
Arrivano importanti novità sulla Legge 104 – Cacaonline.it

A giugno 2024 cambieranno radicalmente alcuni articoli della legge 104, e ovviamente gli aggiornamenti sono stati concepiti per offrire una rete di servizi ancora più completa ai disabili e loro caregiver.

Novità Legge 104, ecco cosa serve per fare la domanda e cosa cambia quest’anno

Il Consiglio dei ministri del 15 aprile 2024 numero 77 ha approvato il decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L. n. 227/2021), che porta anche alcune novità per la Legge 104.

come funziona la nuova legge 104
Le novità della Legge 104 cambiano anche l’iter di accertamento – Cacaonline.it

Fino ad oggi, il soggetto che intendeva accedere alla Legge 104, o meglio agli aiuti previsti grazie a questa normativa, doveva seguire un iter ben preciso: portare al medico curante tutta la documentazione medica necessaria, poi dare mandato al medico di inoltrare la domanda telematica e infine attendere il responso dell’INPS, ovvero l’appuntamento per una visita con la Commissione e poi la redazione del verbale.

A seguito delle recenti modifiche apportate alla Legge 104, cambiano alcune proforme, ma la sostanza rimane invariata, anzi si va ad ampliare il servizio offerto ai cittadini disabili e ai loro familiari/caregiver. Tra le altre novità, anche lo snellimento della procedura di accertamento dell’invalidità, quindi un’ottima notizia per tutti coloro hanno diritto ai benefit e aiuti previsti in base alla singola situazione.

Dal punto di vista pratico, comunque, la procedura per l’accertamento dell’invalidità, si concretizzerà in una valutazione multidimensionale in modo così da attuare un progetto univoco su misura per il soggetto beneficiario.

Impostazioni privacy