Arriva il nuovo Bonus estate da 1.000 euro: a chi spetta e come richiederlo

Ottime notizie per alcune categorie di lavoratori, che vedranno riconosciuto un Bonus anche fino a 1.000 euro, ecco di che si tratta.

Erano diversi mesi che si vociferava di un nuovo bonus e finalmente adesso è disponibile per tutti coloro che rientrano nei requisiti. Infatti il bonus da 1000 euro è riconosciuto ad alcune categorie di lavoratori.

bonus estate 2024
Arriva un bonus fino a 1000 euro per alcuni cittadini – Cacaonline.it

Si chiama Bonus SaR, ed è tecnicamente un sostegno al reddito che viene erogato in un’unica soluzione, e che può variare dai 780 fino a 1000 euro.

Scopri subito se ti spetta il Bonus SaR, e ricevi 1000 euro subuto

Una particolare forma di supporto è rivolta ai lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione (meglio conosciuti come ex interinali) e che ora sono disoccupati.

cos'è il bonus sar da 1000 euro
Ottime notizie per alcune categorie di disoccupati, arriva il bonus SaR – cacaonline.it

Ai fini dell’ottenimento del bonus sono ammessi sia gli ex contratti a tempo determinato che quelli a tempo indeterminato, e i soggetti beneficiari devono essere in stato di disoccupazione. La bella notizia è che questo bonus spetta anche a chi sta riscuotendo la NASpI.

Scendendo nello specifico, i requisiti per accedere al bonus Sar deve trovarsi in una delle nelle seguenti condizioni:

  • essere disoccupato da almeno 45 giorni;
  • aver maturato almeno 110 giorni di lavoro oppure 440 ore negli ultimi 12 mesi;
  • essere disoccupato da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro;
  • disoccupato da almeno 45 giorni ed ha maturato almeno 90 giorni di lavoro o 360 ore lavorate, negli ultimi 12 mesi;

Chi risponde ai suddetti requisiti può inoltrare la domanda direttamente sul sito Forma.temp tramite il sistema FTWeb. Si deve effettuare la registrazione, poi scaricare e compilare il modulo e infine inviarlo telematicamente.

Di recente, la Formatemp ha fatto sapere che le pratiche sono in corso e coloro che hanno inviato la domanda entro la fine del 2023 potrebbero vedere il bonus proprio entro questa estate. In base alla data di invio, le erogazioni saranno effettuate durante i prossimi mesi. A seconda del tipo di contratto che era stato stipulato, si possono ricevere una tantum dai 780 ai 1000 euro.

Impostazioni privacy