Tutte le notizie di Scienza e Tecnologia pubblicate su Cacao
Dorel Industries, gruppo francese che in Italia distribuisce con il marchio “Bebè Confort”, ha lanciato AxissFix Air, il primo seggiolino per bambini con airbag integrato nelle cinture di sicurezza.
La tecnologia funziona come quella dei normali airbag: in caso di impatto la sacca posta davanti al bambino si gonfia in meno di un secondo grazie a una bomboletta di anidride carbonica sotto pressione, e altrettanto velocemente si sgonfia per evitare il soffocamento del passeggero.
Continua leggere qui
E’ stata ideata da due gemelli, Steve e Nick Tidball, ed è confezionata in tessuto fluorescente che si ricarica grazie alla luce solare, elettrica o anche solo di uno smartphone.
Come descrivono i suoi inventori, al buio si illumina, ricordando così la Kriptonite, ed è un’ottima soluzione soprattutto per chi pratica sport di sera, rendendo l’atleta visibile fino a 12 ore.
Dopo dodici ore di sport è utile anche per farvi individuare dagli infermieri del Pronto Soccorso! (…) Guarda il video su
La tecnologia di Star Trek è sempre più vicina a noi. Dopo le cuffie traduttrici ora arriva anche il raggio traente. Uno studio dell’Università di Bristol e pubblicato su Physical Review Letters racconta che il segreto di questa nuova invenzione sarebbero gli ultrasuoni. "I principi su cui si basa l'esperimento sono ben consolidati e dimostrati. Tuttavia la ricerca introduce una strategia particolarmente efficace per intrappolare oggetti di dimensioni macroscopiche, in particolare sulla scala di qualche centimetro", ha dichiarato il fisico Roberto Di Leonardo, dell'università Sapienza di Roma. Finora il raggio cattura insetti e può manipolare farmaci e strumenti chirurgici nel corpo umano.
Attenti, se sentite una particolare attrazione, potrebbero essere i Romulani.
(Fonte: Corriere.it)
L’edizione di quest’anno del Consumer electronic show di Las Vegas sta presentando molti nuovi prodotti che ci possono semplificare la vita. Per esempio, una macchina che piega dai 20 ai 40 vestiti o capi di biancheria in 4 minuti.
Oppure un particolare aggeggio che permette di bere un bicchiere di vino senza togliere il tappo dalla bottiglia.
Oltre alle decine di visori per la realtà aumentata e virtuale c’è posto anche per la cara e vecchia letteratura con lo Short Story Dispenser, un distributore di storie brevi. Utilissimo per ingannare l’attesa nelle stazioni, aeroporti o ospedali. Si può scegliere se si vuole leggere per uno, tre o cinque minuti.
Tutte cose bellissime che non funzionano se manca la corrente, cosa che è successa al Ces mercoledì scorso quando per ben due ore la manifestazione è rimasta al buio. Quando si sono riaccese le luci il pubblico si era già teletrasportato a casa.
(Fonte: Ansa)
Il Georgia Institute of Technology ha costruito una mano bionica che ha consentito al 28enne Jason Barnes, un pianista amputato anni fa, di riprendere a suonare. Scrive il Tgcom: “La mano robotica funziona grazie a una scansione a ultrasuoni del braccio, che è in grado di determinare quale dito il paziente intende muovere”.
Stefano Bollani trema.
E’ fatta di Dna e misura solo 100 nanometri la riproduzione della Monna Lisa più piccola del mondo. E’ stata realizzata da un team di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech), tramite una tecnica che permette di creare una specie di “tela” di Dna.
La risoluzione non è perfetta ma tanto non si vede.
(Fonte: Repubblica)
Alcuni ricercatori dell’Università del New South Wales stavano appunto ricercando nei deserti della zona quando si sono imbattuti in un mulgara, un piccolo marsupiale che si credeva estinto in quel territorio ormai da 100 anni.
Per avere più di un secolo sembra in buona salute.
(Fonte: Repubblica)
Alcuni ricercatori hanno scoperto nei pezzi di burmite (l’ambra della Birmania) alcuni fossili di zecche risalenti a 99 milioni di anni fa. La maggior parte degli animali selvatici era piena di parassiti e sembrerebbe che la nicchia ecologica dei succhiatori di sangue sia stata occupata molto presto nell'evoluzione dei vertebrati terrestri, dice Jingmai O'Connor, professoressa presso l'istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei vertebrati di Pechino.
Insomma, Manny si grattava parecchio.
(Fonte: Nationalgeographic)
Joshua Siegel, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha messo a punto un’app per smartphone in grado di ascoltare il rombo del motore di un’auto e segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti. Ci azzecca nel 90% dei casi.
L’app si chiama DataDriven e spiega Joshua: “Può rilevare quando il motore va a tre cilindri per un difetto in una candela, se c’è uno sbilanciamento nelle ruote, una mancanza di pressione negli pneumatici, un assottigliamento del battistrada e quindi il rischio di avere gomme lisce, oppure se si ha il filtro dell'aria intasato da polvere e particolato.”
Su Repubblica.it l’intervista completa.
Sono bianche e azzurre e si muovono con leggiadria facendo sfoggio di un colorato foulard: sono i robot che servono i clienti di un ristorante a Chennai, in India.
Non sono molto loquaci ma sorridono anche se non si da loro la mancia.
(Fonte: Corriere.it)
Ads
Iscriviti alle newsletter di CACAO
People For Planet
-
Buona Giornata Mondiale della Terra!
Quest’anno la Giornata Mondiale della Terra è dedicata alla lotta all’invasione della plastica nei mari e negli oceani. The post Buona Giornata Mondiale della Terra! appeared first on PeopleForPlanet.
Vacanze benessere!
Comitato Nobel per i disabili Onlus
Ecovillaggio Solare di Alcatraz
Vicino ad Alcatraz, in Umbria, stiamo costruendo un ecovillaggio immerso in una valle meravigliosa, silenziosa e incontaminata. Scopri qui il progetto